Il legno è un materiale naturale e pregiato che richiede una particolare cura per essere e soprattuto per restare bello nel tempo.
Consigli utili per conservare il legno in ottime condizioni e per mantenere la naturale bellezza nel tempo.
- PROTEZIONE: casette in legno, gazebo, garage in legno tutti manufatti e le strutture di legno da esterno, necesitano un trattamento specifico ed una manutenzione periodica per mantenere nel tempo la loro bellezza naturale.Gli impregnanti e le vernici per esterno sono prodotti appositamente formulati per decorare,proteggere,conservare e rendere più bello il legno che posto all'esterno,e continuamente sottoposto a diversi fenomeni che possono rovinarlo con estrema facilità: l'esposizione diretta ai raggi ultravioletti ed alle intemperie, i continui sbalzi di temperatura ed umidità,l'attaxxo di funghi, muffe e parassiti sono la causa del degrado del legno.
Per evitare che il legno si degradi per l'azione di questi fenomeni,è sufficiente assicurare al legno stesso la giusta protezione,applicando un protettivo che possa annullare tutti gli effetti negativi degli agenti esterni dannoso per il legno.
- DECORAZIONE: i lavori di verniciatura, si eseguono soprattutto nei mesi estivi,ma è fortemente sconsigliata l'applicazione di una qualsiasi vernice su una superficie esposta al sole, perchè la vernice asciugherebbe troppo velocemente e non avrebbe quindi il tempo necessario per asciugarsi in maniera uniforme e graduale . Se possibile,si consiglia di verniciare a temperatura ambientale compresa tra 10 e 25 gradi centigradi.
-MANUTENZIONE:La massima protezione del legno per esterno, si ottiene applicando tante mani di impregnante per quante ne può assorbire il legno stesso.
Il legno risulta saturo (e quindi protetto) quando l'ultima mano di impregnante applicato, non riesce a penetrare ma resta in superficie e rende quindi la superficie più lucida.
Solo dopo aver " saturato" il legno di impregnante, si può decidere se lasciare il legno lucido oppure applicare un prodotto cerato satinato per rendere l'aspetto della superficie cerata/satinata.
Non è corretto applicare una vernice di finitura direttamente sul legno grezzo. Prima della vernice bisogna applicare più mani di inpregnante per quante ne può assorbire il legno stesso.
Il legno posto all'esterno deve essere verniciato e protetto in tutte le sue parti, specialmente sulle testate,i lati, le basi,le faciate a muro ed anche i punti che non sono "a vista" perchè altrimenti, quando piove, il legno assorbe l'umidità, si gonfia e comincia il degrado.
Gli oggetti, i manuffatti e le strutture di legno composti da più pezzi o parti,devono essere verniciati singolarmente su tutti i lati prima dell'assemblaggio ed anche dopo la messa in opera sulle parti a vista.
Se possibile, effetuare la manutenzione applicando un prodotto uguale a quello già applicato in precedenza (a base acqua o a base solvente). Nel caso in cui non si conosca la natura del trattamento originale, per una serie di motivazioni di natura tecnica, consigliamo l'aplicazione di prodotti a base acqua.
La levigatura del legno per esterno deve essere eseguita con carta o spugne abrasive. Non usare la lana d'acciaio perchè un eventuale residuo potrebbe arrugginire e quindi rovinare il trattamento di verniciatura.